- fiera
- 1fiè·ras.f. AU1. mercato in cui si vendono prodotti vari, spec. all'ingrosso, che si tiene con scadenza solitamente annuale in una località: la fiera del paese; domani è giorno di fiera2. grande mostra mercato nazionale o internazionale che si tiene periodicamente in una determinata località e che riguarda tutti o solo alcuni settori produttivi: la fiera del mobile, del libro; la fiera di Milano, la zona della fiera | funziona da aggettivogeno: fiera mercatoSinonimi: esposizione, mostra, rassegna.3. fig., grande confusione, rumore: cos'è questa fiera?\DATA: 1219.ETIMO: lat. tardo fērĭa(m) "giorno festivo" poi "mercato", perché si teneva nei giorni di festa, v. anche feria.————————2fiè·ras.f. CO1. animale feroce, belva: le tre fiere dell'Inferno dantescoSinonimi: belva, bestia feroce.2. fig., persona crudele | OB LE la donna amata che non ricambia i sentimenti dell'innamoratoContrari: 1agnellino.\VARIANTI: fera.DATA: ca. 1274.ETIMO: lat. fĕra(m), propr. femm. dell'agg. ferus "selvatico, feroce".
Dizionario Italiano.